Latino

Cerca un argomento

L’arsura dell’estate

Autore

Libro

Il nuovo Latina Lectio

La versione inizia con:

Cum canicula maxime saevit, glebae terrae…

La versione termina con:

…neque mane roscidis guttis levantur 

Traduzione

Quando la canicola infuria al massimo, le zolle di terra si seccano, le sorgenti non sono alimentate da alcuna pioggia, i canali delle acque non sgorgano dalla terra e le rive non sono rivestite di erba.

Allora anche gli animali selvatici evitano le ore del meriggio1 e si nascondono in grotte ombrose e ansimano; nelle foreste tutti gli uccellini abbassano le ali e stanno in silenzio.

Solo le cicale si rallegrano per il caldo; dai tigli ramosi stridono continuamente e stordiscono le orecchie dei contadini.

Né i contadini né i poeti amano le cicale; i poeti infatti dicono che le cicale sono fastidiose e lamentose.

Anche alle lucenti lucertole la canicola è gradita e benaccetta; le lucertole infatti odiano l’umida ombra delle grotte e delle foreste e le fresche erbe sulle rive delle sorgenti e si riposano placidamente sulle rocce roventi.

I contadini interrompono le attività quotidiane e attendono le ore serali; infatti, di sera l’aria fresca (letteralmente freschetta) mitiga l’intensità della canicola.

I contadini desiderano invano la pioggia e invocano gli dei (letteralmente gli abitanti del cielo); sperano (che arrivino) periodi nuvolosi; le zolle e le vigne bruciano per la canicola esattamente come per il fuoco e non sono alleviate al mattino dalle gocce di rugiada.

1 Cioè mezzogiorno, il momento più caldo della giornata.