La contrazione in greco (schema)
A volte in greco una vocale incontra all’interno di una parola un’altra vocale o un dittongo; in questo caso le due vocali o la vocale e il dittongo possono fondersi insieme e dare origine a un unico suono. Questo fenomeno si chiama contrazione.
A seconda delle vocali e dei dittonghi che si contraggono, possono esserci esiti differenti:
Primo gruppo
Due vocali simili danno il suono lungo corrispondente.
α | + | α | ᾱ |
ι | + | ι | ῑ |
η | + | η | η |
ε | + | η | η |
η | + | ε | η |
ω | + | ω | ω |
ο | + | ω | ω |
ω | + | ω | ω |
ε | + | ε | ει |
ο | + | ο | ου |
I due esiti ει e ου sono falsi dittonghi (cioè non sono etimologicamente originari).
Secondo gruppo
Le vocali ο e ω prevalgono su α, ε, η e danno sempre come esito ω.
α | + | ο | ω |
α | + | ω | ω |
ε | + | ω | ω |
η | + | ο | ω |
η | + | ω | ω |
ο | + | α | ω |
ο | + | η | ω |
ω | + | α | ω |
ω | + | ε | ω |
ω | + | η | ω |
ε | + | ο | ει |
ο | + | ε | ου |
I due esiti ει e ου sono falsi dittonghi (cioè non sono etimologicamente originari).
Terzo gruppo
Tra il suono e (cioè ε oppure η) e il suono a (cioè α breve oppure α lungo) prevale quello che precede l’altro. Ciò significa che, se α è davanti a ε oppure a η, il risultato è α; se invece ε oppure η sono davanti ad α, il risultato è η.
α | + | ε | ᾱ |
α | + | η | ᾱ |
ε | + | α | η |
η | + | α | η |
Quarto gruppo
Una vocale seguita da un dittongo che inizia per la stessa vocale viene assorbita e scompare.
α | + | αι | αι |
α | + | ᾳ | ᾳ |
ε | + | ει | ει |
ε | + | ῃ | ῃ |
ο | + | οι | οι |
ο | + | ου | ου |
ο | + | ῳ | ῳ |
Quinto gruppo
Se una vocale è seguita da un dittongo che inizia con una vocale diversa, la vocale e la prima vocale del dittongo si contraggono normalmente secondo le regole che abbiamo visto finora. In più, se la seconda vocale del dittongo è υ, scompare; se invece è ι, viene sottoscritto. Ad esempio, se α incontra οι, bisogna contrarre α e ο (che danno come risultato ω) e poi sottoscrivere lo ι, per cui il risultato finale sarà ῳ.
α | + | ει | ᾳ |
α | + | ῃ | ᾳ |
α | + | οι | ῳ |
α | + | ῳ | ῳ |
α | + | ου | ω |
ε | + | αι | ῃ |
ε | + | ᾳ | ῃ |
ε | + | ῳ | ῳ |
ο | + | αι | ῳ |
ο | + | ᾳ | ῳ |
η | + | αι | ῃ |
η | + | οι | ῳ |
Anomalie
Ci sono infine alcune combinazioni che si comportano in maniera indipendente e hanno esiti anomali.
ε | + | ου | ου |
ε | + | οι | οι |
ο | + | ει | οι |
ο | + | ῃ | οι |
α | + | ει * | α |
ο | + | ει * | ου |
ω | + | ει * | ω |
* Solo se ει è falso dittongo
L’accento nella contrazione
Ci sono in tutto tre regole che determinano quale accento mettere dopo che si è verificata una contrazione:
Se prima della contrazione c’era un accento sul primo elemento, si mette l’accento circonflesso.
ζάω | → | ζῶ |
Se prima della contrazione c’era un accento sul secondo elemento, si mette l’accento acuto.
ἐζαόμην | → | ἐζώμην |
Se prima della contrazione nessuno dei due elementi era accentato, non si mette nessun accento.
ἔζαον | → | ἔζων |
Attenzione
Le regole della contrazione non sono rigide e a volte possono essere ignorate per questioni di comodità linguistica (cioè due vocali possono dare un esito diverso da quelli illustrati per fare in modo che la parola che si forma resti riconoscibile o sia più facilmente pronunciabile).